Ultimo appuntamento della settimana con il blog, anche oggi parliamo di argomenti goliardici...
Prima però di partire con le mie teorie scientifiche odierne, vorrei ringraziare tutti quanti per i commenti sia scritti sul blog che diretti via msn, grazie per aver letto, grazie per farvi un pò di cazzi miei, grazie per arrivare fino in fondo :)
Ok oggi vi vorrei parlare di due teorie scientifiche alquanto interessanti...
La prima...
Secondo le famose legge di Darwin, quando cade una fetta di pane imburrata, la parte che arriva per terra è quella imburrata. Questo perchè è la parte più pesante, e perche così sporca di più all'impatto. Provate, se non avete genitori che vi sparano a vista se vedono macchie di burro.
Un altro principio fondamentale per la nostra teoria riguarda la caduta dei gatti. Quando cade un gatto, da qualsiasi altezza lo lasciate cadere, esso tende a raggiungere il suolo colpendo prima con i piedi. Questo perche hanno dei forti muscoli in quella parte, e durante la caduta riescono a darsi una spinta sufficiente per atterrare in maniera "sicura".
La nostra teoria scientifica che oggi andremo a dimostrare è la somma delle due teorie precedenti, ovvero....
Se attaccassimo, ipoteticamente, una fetta di pane imburrata alla schiena di un gatto.... Da che parte cadrebbe?
La parte di burro porterebbe la sua zona ad essere quella attratta dal suolo, ma il gatto tenderebbe a salvarsi e quindi ad atterrare lui.
Come risolviamo questa fase di stallo? Semplicemente non la risolviamo. Il gatto con una fetta di pane imburrata cade direttamente di FACCIAZZA!
:)
Analizzate e studiate..
------------------------------------------
Per questa seconda teoria, al contrario della prima, userei un approccio più "tecnico".
Analizziamo attraverso alcuni luoghi comuni le seguenti frasi.
Tempo è Denaro
Frase comunissima, non ditemi che non la conoscete...
Conoscenza è Potenza
Derivata da Sapere è potere, se siete intelligenti poco poco capite che sono sinonimi
Potenza = Lavoro / Tempo
Questa è una delle leggi fondamentali della fisica.
Riduciamo le tre equazioni e sostituiamo a Tempo la T, a Denaro la D, a Conoscenza la C, e così via.
Otteniamo
T=D
C=P
P=L/T
Sostituiamo a Tempo il Denaro. Possiamo farlo in quanto le due variabili sono uguali, come detto dalla (1)
Sostituiamo inoltre, per lo stesso motivo, Conoscenza a Potenza. Otteniamo così una sola equazione, che risponde alla seguente.
C=L/D
Analizziamo quindi l'equazione ottenuta.
La conoscenza è pari al Lavoro fratto il Denaro.
Aumentando ipoteticamente i valori di Denaro, notiamo che il valore di Conoscenza si abbassa.
Il ricco è stupido.
Aumentando ipoteticamente il valore di Lavoro e tenendo fisso il valore di Denaro, otteniamo un aumento della Conoscenza.
Il lavoratore è povero, ma saggio.
Ragionateci....
venerdì 16 febbraio 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento